Lo studio è estremamente confortevole e accogliente, ma soprattutto all'avanguardia nel campo della sicurezza, dell'igiene ambientale, e della sterilità. Tutte le più moderne tecnologie sono state impiegate nella realizzazione dello studio per garantire il rispetto delle norme di legge in materia di protezione del paziente oltre che del personale sanitario, contro le infezioni e le contaminazioni dall'ambiente esterno. Entrando nello studio verrete invitati a sostare per alcuni istanti su di un tappeto antibatterico decontaminante atto a trattenere tutta la sporcizia dalla suola delle scarpe e subito dopo dovrete indossare dei copriscarpe monouso in PVC. Solo dopo queste operazioni potrete accedere alla zona operativa separata dalla sala di attesa e dalla zona di decontaminazione, da una porta a sola apertura interna; esattamente come previsto dalle norme in materia e come avviene per le sale operatorie degli ospedali. Tali accorgimenti prendono il nome di DISPOSITIVI AD EFFETTO BARRIERA. Il pavimento è di tipo monolitico, senza fughe e quindi totalmente detergibile e disinfettabile, altrettanto lo sono pareti e soffitto. Il clima all'interno dello studio è totalmente controllato da un sistema di climatizzazione con filtri antiparticolato e antibatterici e l'aria purificata con ionizzatori. Lo studio è inoltre dotato di un sistema di sterilizzazione ambientale notturno per mezzo di gas a caduta dall' alto. Sono presenti 2 unità operative di cui una riservata specificamente per la Chirurgia e dotata di doppia lampada scialitica per una migliore visibilità ed eliminare le zone d'ombra durante gli interventi; sistema di alimentazione aria acqua autonomo e non da rete onde avere a disposizione aria e acqua sterili durante gli interventi chirurgici; la sala chirurgica è dotata inoltre di un servomobile per le emergenze mediche con ossigeno, pallone diAmbu, defibrillatore e tutto il necessario per la rianimazione. Ritengo infine, sia molto utile soffermarmi su un aspetto che sicuramente pone molti interrogativi nelle menti dei pazienti e che riguarda la sterilità degli strumenti utilizzati durante le varie manovre compiute dall' Odontoiatra. In effetti spesso i pazienti chiedono: " Dottore, ma come vengono sterilizzati gli strumenti?" Mi rendo perfettamente conto che c'è molta confusione e disinformazione in materia e spesso a tale fenomeno contribuiscono i mezzi di comunicazione e primo fra tutti quello televisivo anche con trasmissioni come Striscia la Notizia che pur con grandi meriti, non sempre riesce a fornire una corretta informazione all'utenza. Dovete sapere che la elevata qualità delle prestazioni odontoiatriche, da cui deriva aimhè anche un elevato costo delle stesse, non può prescindere da tutto un lavoro che non avviene sul paziente e che si svolge lontano dalle luci della ribalta, ma che rappresenta la condizione inprescindibile per eseguire un intervento chirurgico secondo i canoni di legge e deontologici ed è riassumibile nell'antico brocardo latino del PRIMUM NON NOCERE.